Master in Imprenditoria dello Spettacolo 2018-2019 – Università di Bologna. Sono in corso le iscrizioni.

 

Sono in corso le iscrizioni per partecipare alla selezione del Master in Imprenditoria dello Spettacolo istituito dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna per l’anno accademico 2018-2019. Il Master è patrocinato da AGIS Associazione Generale Italiana SpettacoloFederculture e Fondazione Symbola; si avvale del partenariato di Fondazione Teatro Comunale di Bologna ed ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione ed è associato ad ENCATC European Network on Cultural Management and Policy.

Il bando si può scaricare cliccando qui
Per ulteriori informazioni cliccare qui

Save the date: 18 ottobre presentazione del Master in Imprenditoria dello Spettacolo – Università di Bologna – 2018-19

Il 18 ottobre si terrà a Bologna la presentazione del Master in Imprenditoria dello Spettacolo istituito dal Dipartimento delle Arti dell’Università, per anno accademico 2018-2019. L’incontro avrà luogo alle 10,30 presso il Dipartimento delle Arti, Palazzo Marescotti, via Barberia, 4.
Parteciperanno il direttore del Master Marco De Marinis, i docenti Roberta Paltrinieri e Andrea Maulini, il coordinatore Antonio Taormina; saranno con loro allievi delle precedenti edizioni del corso. Il Master di I livello in Imprenditoria dello Spettacolo istituito Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, si avvale della collaborazione di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione e della Fondazione Teatro Comunale di Bologna; del patrocinio di AGIS Associazione Generale Italiana Spettacolo, Federculture e Fondazione Symbola. Per scaricare il bando per partecipare alla selezione e per informazioni clicca qui http://imprenditoriaspettacolo.blogspot.com/

Il ’68 di John Lennon. Bologna, 2 agosto, Teatri di Vita – Festival “Cuore d’Inghilterra”

Save the date: Teatri di Vita, Festival internazionale “Cuore d’Inghilterra”. Bologna, via Emilia Ponente 458.

Per scoprire il programma del festival
https://www.teatridivita.it/cuoredinghilterra/

2 agosto, ore 19: “Il ’68 di John Lennon” incontro condotto da Antonio Taormina

Il ’68 rappresentò un anno importante per la musica pop/rock. Lo fu anche per John Lennon che all’epoca ne rappresentava una delle espressioni più alte e che di lì a poco avrebbe lasciato i Beatles per intraprendere un nuovo percorso, diviso tra sperimentazione “underground” e impegno politico.
Il ’68 di Lennon è raccontato da Antonio Taormina, uno dei maggiori esperti in materia, curatore insieme a Donatella Franzoni di mostre e libri, tra cui l’edizione italiana di scritti di Lennon “Immagina. Racconti, disegni e sogni di un genio” (ed. Il Saggiatore).

Presentato il Rapporto Symbola “Io sono Cultura – 2018”

Cresce il ruolo della cultura nell’economia italiana: i dati di “io sono cultura” il rapporto annuale di Symbola e Unioncamere – VIII edizione.  Il sistema produttivo culturale e creativo produce oltre 92 miliardi di valore aggiunto e ne muove in totale 255,5: il 16,6% della ricchezza prodotta, made in italy e turismo primi beneficiari nella cultura gli occupati sono 1.520.000 e crescono piu’ che nel resto dell’economia italiana (+1,6% rispetto al +1,1%) lazio e lombardia regioni che producono piu’ ricchezza con la cultura. Roma, Milano, Torino, Siena, Arezzo, Firenze, Ancona, Aosta, Bologna e Modena nella Top ten delle province.

Ermete Realacci, Presidente di Symbola (a sinistra nella foto): “bellezza, cultura e creativita’ fanno aumentare ricchezza, occupazione e il soft-power dell’italia”; il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli: “crescita, benessere e cultura devono essere ricompresi in un unico paradigma di sviluppo di cui possiamo divenire modelli nel mondo”

 

per leggere e scaricare il rapporto clicca qui Io sono Cultura 2018

comunicato stampa 

clicca su Ateatro  per leggere il commento pubblicato sulla webzine

E’ on-line il bando del Master in “Imprenditoria dello Spettacolo” dell’Università di Bologna a.a. 2018-2019

E’ uscito il bando per partecipare alla selezione del Master

in “Imprenditoria dello Spettacolo” dell’Università di Bologna

per l’anno accademico 2018-2019

si può scaricare cliccando qui: https://www.unibo.it/…/2018-…/imprenditoria_dello_spettacolo

info:http://imprenditoriaspettacolo.blogspot.com/ 

                                  Dipartimento  delle Arti –  Università di Bologna