save the date: 28 marzo 2017, Roma, presentazione del libro “La formazione al management culturale”

Roma, 28 marzo 2018 ore 16,  presso AGIS Via di Villa Patrizi,10

Note: La definizione di manager culturale è entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. Sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave – in continuo divenire – che attengono più aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono più ambiti d’azione. Questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalità. Dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l’offerta formativa in tale area e il mondo del lavoro; delle prossime sfide che le imprese culturali e creative dovranno sostenere.
Affrontare il tema della formazione al management della cultura è ora più che mai un compito difficile, per le connessioni tra politiche della cultura, economiche e del lavoro; per la stretta relazione, in ambito culturale, tra sistemi di governance e modelli manageriali.
Da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realtà ed esperienze diverse, l’adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche.
Fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte, nel nostro paese, di quest’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività.
Finalità di questo libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.

Edito da FrancoAngeli, il volume si avvale dei contributi di: Lucio Argano, Fabrizio Maria Arosio, Franco Bianchini, Alessandro Bollo, Sara Bonesso, Giada Calvano, GiannaLia Cogliandro Beyens, Alessandro Colombo, Fabio Donato, Mimma Gallina, Alessandra Gariboldi, Fabrizio Gerli, Fabrizio Montanari, Pierluigi Richini, Monica Sardelli, Annachiara Scapolan, Annick Schramme, Antonia Silvaggi, Michele Trimarchi, Bruno Zambardino.

Pubblicità

save the date: 16 marzo 2017 presentazione del libro “La formazione al management culturale”

Immagine

Note: La definizione di manager culturale è entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. Sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave – in continuo divenire – che attengono più aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono più ambiti d’azione. Questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalità. Dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l’offerta formativa in tale area e il mondo del lavoro; delle prossime sfide che le imprese culturali e creative dovranno sostenere.
Affrontare il tema della formazione al management della cultura è ora più che mai un compito difficile, per le connessioni tra politiche della cultura, economiche e del lavoro; per la stretta relazione, in ambito culturale, tra sistemi di governance e modelli manageriali.
Da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realtà ed esperienze diverse, l’adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche.
Fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte, nel nostro paese, di quest’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività.
Finalità di questo libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.

il 4 marzo a Milano tornano le Buone Pratiche

Comunicato stampa

Nel quadro del progetto Passioni e saperi | Buone pratiche, incontri e strumenti per lo spettacolo (2016/2017), l’Associazione Culturale Ateatro organizza una giornata di riflessione su Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, si terrà sabato 4 marzo 2017, dalle 9.30 alle 18.30, presso la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”, via Salasco 4, Milano.
L’iniziativa, curata dalla Associazione Culturale Ateatro in collaborazione con Associazione Etre, cheFare e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, rientra nel percorso delle Buone Pratiche del Teatro a cura di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino, che dal 2004 valorizzano iniziative innovative, riproducibili, sostenibili del settore a livello nazionale.
L’obiettivo della giornata è guardare ai luoghi, alla produzione e al pubblico della cultura in una nuova prospettiva. In questi anni stiamo assistendo a una disseminazione di spazi multifunzionali: programmano attività culturali come spettacoli, concerti, mostre, ma ospitano anche co-working e attività produttive e commerciali, offrono ristorazione e ospitalità, formazione e convegni. Coesistono, in varie e creative combinazioni, cibo, letteratura, musica, politica, terzo settore, nuova imprenditorialità, divertimento.
Durante la giornata del 4 marzo, grazie agli interventi di politici e amministratori, organizzatori e studiosi, si analizzeranno alcuni casi a livello nazionale, con qualche confronto internazionale, per individuare tendenze e modalità operative che aiutino a capire queste esperienze e la loro portata innovativa al livello sia del processo (la sostenibilità, in rapporto anche a target e pubblico), sia del prodotto (in che misura la coabitazione di discipline, linguaggi e tecniche favorisce la nascita di nuovi linguaggi e contenuti), sia degli spazi (caratteristiche architettoniche e funzionali, urbanistica, rapporto centro-periferia), sia della concezione e delle modalità del rapporto fra pubblico, privato, comunità.
Ingresso libero con aperitivo alle 18.30
Per prenotazioni: segreteria@ateatro.org
Info su www.ateatro.it.

 

09.30-09.45 | REGISTRAZIONE OSPITI
09.45-10.00 | SALUTO INIZIALE
Giampiero Solari, Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”
Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino, ateatro.it

10.00-11.00 | MODELLI E SOSTENIBILITÀ
Massimiliano Tarantino, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Bertram Niessen, CheFare
Andrea Rebaglio, Fondazione Cariplo
Davide D’Antonio, Etre
Carlo Testini, ARCI
Ilaria Giuliani, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, CheFare

11.00-11.40 | NUOVI SPAZI, NUOVI LINGUAGGI
Alessandro Pontremoli, Università di Torino
Paolo Dalla Sega, Alta Scuola Media Comunicazione Spettacolo Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Domenico Dinoia, FICE
Nicola Ciancio, Non Riservato | Ex-Voto
Alessandro Mazzone | Electropark

11.40-12.10 | LE POLITICHE DEGLI SPAZI
Bruna Gambarelli, Assessore Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie, Comune di Bologna
Laura Castelletti, Vicesindaco, Comune di Brescia
Fabio Pascapè, Comune di Napoli

12.10-13.10 | CASI E TERRITORI (1)
Pietro Floridia, Cantieri Meticci, Bologna
Andrea Mochi Sismondi, Ateliersi, Bologna
Nicola Capone e Andrea De Goyzueta, Ex Asilo Filangieri, Napoli
Renato Quaglia, FOQUS-Fondazione Quartieri Spagnoli, Napoli
Davide Bazzini, Associazione IUR Innovazione Urbana Rigenerazione, Torino

13.10-13.30 | LA GUIDA GASTRONOMICA DI PERFIDA DE PERFIDIS A MILANCORTEMPORANEA

13.30-14.30 | PRANZO

14.30-15.30 CASI E TERRITORI (2)
Stefania Minciullo, ateatro.it, Lazio
Giovanna Crisafulli, ateatro.it, Puglia
Luca Mazzone, ateatro.it, Sicilia | Teatro Libero di Palermo
Umberto Angelini, Uovo | Teatro Grande, Brescia | Crt-La Triennale, Milano
Dalia Macii, Impact Hub, Trento
Felicita Platania e Sergio Zinna, Zo, Catania
Massimo Mazzone, MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove, Roma

15.30-16.00 | CONFRONTI INTERNAZIONALI
Cristina Carlini, ateatro.it
Fanny Boucquerel, Med Culture
Ada Arduini, Trans Europe Halles | Interzona, Verona
Paolo Aniello, Mare Culturale Urbano, Milano

16.00-17.00 | IL RAPPORTO CON LA CITTÀ
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura, Comune di Milano
Francesca Serrazanetti, Politecnico di Milano | Stratagemmi
Roberta Ferraresi, ateatro.it | DAMS Bologna
Antonio Dini, giornalista, esperto di nuove tecnologie

THIS COULD BE THE PLACE. ALLA SCOPERTA DEI NUOVI SPAZI CULTURALI DI MILANO
Alfonso Napoli e Caterina Orsenigo, Piedipagina

17.00-17.30 | PROSPETTIVA LAVORO
Giulio Stumpo, ateatro.it | Smart.It
Emanuela Bizi, FLS CGIL
Antonio Taormina, Università di Bologna

17.30-18.00 | PUBBLICI ORIZZONTALI E VERTICALI
Marco Gambaro, Università degli Studi, Milano
Davide Lorenzo Palla, Tournée da Bar, Milano
Carla Peirolero, Suq, Genova
Alessandro Bollo, Fitzcarraldo

APERITIVO ATEATRO