È legge il decreto cultura. Il via libera alla fiducia che a palazzo Madama coincide con il via libera al provvedimento è giunto dall’Aula del Senato con 159 sì e 90 no. Il decreto legge è dunque approvato in via definitiva dal Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Il Sole 24 Ore – leggi su http://24o.it/aomMe0
Archivio mensile:luglio 2014
Il Ministro Franceschini nomina le Commissioni prosa, musica, danza, circhi e spettacolo viaggiante
Il Ministro Dario Franceschini ha reso pubblici i Decreti Ministeriali di nomina dei membri delle Commissioni Consultive Prosa, Musica, Danza, Circhi e spettacolo viaggiante che da quest’anno hanno il compito di esprimere parere consultivo in merito alle sovvenzioni ministeriali a valere del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo). Resteranno in carica fino al 2017. Queste le Commissioni:
Commissione Teatro
- Luciano Argano, con funzione anche di Presidente
- Oliviero Ponte di Pino
- Roberta Ferraresi
- Ilaria Fabbri, rappresentante Conferenza Stato Regioni e province Autonome
- Massimo Cecconi, rappresentante Conferenza Stato Città e Autonomie locali
Commissione Musica
- Valerio Toniolo, con funzione anche di Presidente
- Silvia Colasanti
- Angelo Licalsi
- Antonio Princigalli, rappresentante Conferenza Stato Regioni e province Autonome
- Filippo Bianchi, rappresentante Conferenza Stato Città e Autonomie locali
Commissione Danza
- Anna Cremonini, con funzione anche di Presidente
- Alessandro Pontremoli
- Sergio Trombetta
- Rita Turchetti, rappresentante Conferenza Stato Regioni e province Autonome
- Fiorenzo Alfieri, rappresentante Conferenza Stato Città e Autonomie Locali
Commissione Circhi e Spettacolo Viaggiante
- Valeria Campo
- Domenico Siclari
- Elio Traina
- Iones Reverberi, rappresentante Conferenza Stato Città e Autonomie locali
- Leonardo Angelini, rappresentante Conferenza Stato Città e Autonomie locali
I decreti sono on line sul sito della Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo:
- DM23luglio2014Commissione_Danza
- DM23luglio2014Commissione_Musica
- DM23luglio2014Commissione_Teatro
- DM23luglio2014Commissione_Circhi
TeatroCentroCittà Un convegno per parlare di Teatro, Città e Nuovo Pubblico, Bologna 17 luglio
Bologna, Arena del Sole, 17 luglio 2014
TeatroCentroCittà
Un convegno per parlare di Teatro, Città e Nuovo Pubblico
Una giornata di riflessione, dibattito e scambio di esperienze su come i teatri possano tornare a essere spazi di incontro per tutti, anche per quelli che non sono ancora spettatori. Su come i luoghi di cultura siano capaci di cambiare il territorio di riferimento. Su come l’arte possa essere il centro di un nuovo modo di essere cittadini. Protagonisti: artisti, critici ed esperti, tecnici (politici, organizzatori, amministratori) e spettatori.
Punto di partenza, un significativo dato, citato da Francesco De Biase alle Buone Pratiche 2014: il 60% dei cittadini europei non mette mai piede in un teatro, in una biblioteca, in un museo. In Italia il picco cresce ulteriormente, raggiungendo addirittura l’80%, e non per cause legate necessariamente al disagio economico o sociale. La cultura e ancora di più l’arte sono percepite come qualcosa di elitario, di vecchio, di accessorio, di lontano dalla vita delle persone.
Questa giornata di lavori si propone di scambiare e ascoltare dati, scoprire e inventare esperienze e pratiche, oltre che teorie e progetti, finalizzati ad ampliare la fruizione culturale, senza che questo significhi abbassare il livello di qualità.
Parteciperanno: Antonella Agnoli, Duccio Bellugi-Vannuccini, Sonia Bombardieri, Renato Bergamin, Mauro Boarelli, Roberto Calari, Salvatore Cardone, Tommaso Chimenti, Francesco De Biase, Elena Di Gioia, Franco D’Ippolito, Sergio Dogliani, Lorenzo Donati, Thomas Emmenegger, Christian Giroso, Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Andrea Lupo, Fabio Mangolini, Ezio Menzione, Liù Palmieri, Maria Chiara Patuelli, Maria Dolores Pesce, Oliviero Ponte di Pino, Cosimo Severo, Antonio Taormina, Mark Terkessidis, Gianni Vastarella, Rosita Volani, Federica Zanetti
info: http://teatrodellargine.org/site/lang/it-IT/page/45/project/22#default
I Beatles, Richard Lester e il Cinema Ritrovato
Richard Lester , ospite della rassegna “Il Cinema Ritrovato” realizzata dalla Cineteca di Bologna, ha presentato “A Hard Day’s Night”, da lui diretto, il primo film interpretato, nel 1964, dai Beatles.
Nelle foto: immagini della proiezione del film in Piazza Maggiore e alcuni momenti di un incontro tra Lester e Antonio Taormina.