presentato il programma del Poesia Festival 2017 (18-24 settembre, Unione Terre di Castelli)

Quando: dal 18 al 24 settembre 2017
Dove: Unione Terre di Castelli – (Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Zocca e Guiglia) e il comune di Castelfranco Emilia
per consultare il programma completo clicca qui
DA WILLEM VAN TOORN A GUCCINI, DA CACCIARI A MORGAN, DALLA VALDUGA A MUBURUTU, DA GRIMINELLI ALLA LAMARQUE: ECCO POESIA FESTIVAL 2017
Dal 18 al 24 settembre la poesia sarà protagonista nei borghi antichi di nove comuni modenesi.

Grandi autori, capeggiati dall’ospite straniero Willem Van Toorn, e giovani promesse testimonieranno la grande vitalità della poesia oggi. Insieme a loro, per citarne solo alcuni, Patrizia Valduga, Gianni D’Elia, Vivian Lamarque, Roberto Mussapi, Francesco Scarabicchi, Nino De Vita. Saliranno sui palchi anche artisti del calibro di Guccini, Griminelli e Morgan, mentre la giornata conclusiva sarà dedicata a John Lennon, per oltre 30 eventi in sette giorni, tutti gratuiti.  

                       Ancora una volta il Poesia Festival invaderà pacificamente la provincia modenese che si adagia ai piedi del primo Appennino con la sua tredicesima edizione. Dal 18 al 24 settembre nove comuni saranno lo scenario per l’ormai tradizionale rassegna d’inizio autunno dedicata alla poesia e alle sue contaminazioni con le altri arti. Un coro di voci diverse che testimoniano quanto la poesia sia uno strumento prezioso e malleabile, in grado di parlare alle donne e agli uomini del nostro tempo.

I poeti Patrizia Valduga, Willem Van Toorn, Vivian LamarqueGianni D’EliaRoberto MussapiFrancesco ScarabicchiSilvia BreRosita CopioliNino De VitaFranco Arminio, artisti come Francesco GucciniMorganAndrea GriminelliElisabetta PozziWillie Peyote o grandi intellettuali come Massimo Cacciari e Sergio Zavoli concorreranno a dar voce al nostro tempo in una cornice che è uno dei grandi repertori di bellezza, arte, gastronomia ed eccellenze produttive del nostro Paese.

Ad accendere le luci dei nove comuni modenesi coinvolti nel festival, mercoledì 20 settembre alle ore 21 al Teatro Fabbri di Vignola, una grande inaugurazione con la poetessa Patrizia Valduga che leggerà i suoi versi estrosi e multiformi; a seguire la lezione magistrale del filosofo Massimo Cacciariche rifletterà a tutto tondo sui rapporti tra la poesia e le altre arti; chiuderà la serata il concerto di uno dei flautisti più celebrati del mondo, Andrea Griminelli, accompagnato dal chitarrista Andrea Candeli.

Poi toccherà alla canzone d’autore e al rap “d’autore” raccontare il fil rouge con la poesia; lo faranno Francesco Guccini e Muburutu, il rapper più letterario d’Italia, sempre venerdì 22 settembre a Castelfranco Emilia alle ore 21. Linguaggi diversi, tra tradizione e innovazione, alla ricerca di nuovi ritmi e stili che cercheranno di fare il punto sul rapporto fra poesia a musica oggi. Ancora rap, questa volta più cinico e ironico, con il concerto di Willie Peyoteprevisto sabato 23 settembre a Castelnuovo Rangone.

Il rapporto fra la musica e la parola sarà protagonista anche nella domenica conclusiva del festival, dedicata a “John Lennon. La musica, l’arte, la poesia”. Si parte al pomeriggio con la conversazione fra il giornalista di Repubblica Michele Smargiassi e Antonio Taormina, curatore dell’antologia di scritti di John Lennon “Immagina” che raccoglie brani di prosa, poesia e disegni tratti dagli unici due libri pubblicati in vita da John Lennon, scritti mentre i Beatles stava diventando un fenomeno culturale planetaria. A seguire, il gruppo di attori che da anni accompagna Claudio Longhi farà una lettura scenica tratta da “Immagina”, dando vita a un mondo fantastico, grottesco, a volte malinconico, capace di accendersi di rabbia e tenerezza e di lasciarsi contaminare dagli echi della politica, dell’amore e della musica. Chiuderanno la serata e saluteranno l’edizione 2017 di Poesia Festival, i Beatbox, la cover band dei Beatles più famosa d’Europa che farà rivivere l’energia esplosiva del quartetto di Liverpool non solo con le note musicali ma anche con gli strumenti d’epoca e i vestiti dei quattro baronetti, nel cinquantesimo anniversario di “Sgt. Pepper”.

Sempre fra musica e parola si colloca anche la conversazione fra Morgan e il giornalista del Resto del Carlino Leo Turrini, prevista sabato 23 a Vignola.

Dallo scorso anno si rinnova l’appuntamento ‘al femminile’ con le autrici italiane di poesia: quest’anno, sabato 23 a Levizzano, toccherà a Silvia BreNina Nasilli e Luigia Sorrentino per la prima volta su un palco tutte insieme. Un’altra donna protagonista al Poesia Festival sarà Vivian Lamarque, sempre lo stesso giorno a Castelnuovo Rangone, poetessa in grado di toccare corde profonde e vive in tutti noi grazie al suo percorso dentro alle tematiche familiari.

Chiudiamo questa carrellata sulla manifestazione con un importante appuntamento intitolato “L’Alzheimer: la malattia, la cura, l’amore, la poesia”, che vuole indagare la dimensione sanitaria, sociale e anche poetica di un male dei nostri giorni. A questo incontro tra scienza e poesia, tra dolore e ricordi, parteciperanno il presidente della società italiana di Gerontologia e Geriatria, Marco Trabucchi, il giornalista Michele Farina, autore del libro “Quando andiamo a casa? Mia madre e il viaggio per comprendere l’Alzheimer. Un ricordo alla volta”,  Franca Grisoni, curatrice dell’antologia “Alzheimer d’amore. Poesie e meditazioni su una malattia” e i poeti Vivian LamarqueAlberto Bertoni e Davide Rondoni.

 

Programma delle iniziative dedicate a John Lennon:

Spilamberto, 24 settembre, Rocca Rangoni

15.30 
[In caso di pioggia gli appuntamenti di Spilamberto si terranno presso lo Spazio Famigli]

John Lennon. La musica, l’arte, la poesia

presentazione di: Immagina. Racconti, disegni e sogni di un genio

Conversazione con il curatore dell’antologia ANTONIO TAORMINA e il giornalista di La Repubblica MICHELE SMARGIASSI. Introduce Roberto Alperoli

Immagina raccoglie brani in prosa, poesie e disegni tratti dagli unici due libri pubblicati in vita da Lennon, scritti mentre i Beatles stavano diventando un fenomeno culturale planetario. Le sue pagine sono lo specchio attraverso cui addentrarsi in un mondo fantastico, grottesco, a volte malinconico, capace di accendersi di rabbia e tenerezza e di lasciarsi contaminare dagli echi della politica, dell’amore, della musica.

16.30 |IMMAGINA JOHN LENNON POETA E SCRITTORE

Lettura scenica di DONATELLA ALLEGRONICOLA BORTOLOTTIMICHELE DELL’UTRISIMONE FRANCIALINO GUANCIALEDIANA MANEAEUGENIO PAPALIASIMONE TANGOLO.

Testi tratti da Immagina, edizione italiana di In His Own Write e A Spaniard in the Works di John Lennon, traduzione e adattamento italiano di Donatella Franzoni e Antonio Taormina (ed. Il Saggiatore, 2016).

20.00 |THE BEATBOX in concerto

Per i 50 anni dall’uscita dello storico album Sgt. Pepper’s dei Beatles, la performance dei Beatbox si propone di far rivivere l’energia esplosiva e il fascino senza tempo del mitico quartetto di Liverpool: dalla strumentazione ai vestiti, niente è lasciato al caso per riportare sul palco la loro leggenda. La miglior cover band europea dei Beatles.

 

Promotori istituzionali: Unione Terre di Castelli, Fondazione di Vignola, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comune di Castelfranco Emilia
Sostenitori: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena
Con la collaborazione di Università di Bologna
Organizzazione: Ass. Laboratorio Musicale del Frignano
Sponsor: Gruppo Hera, Magni telescopic Handlers, Coop Alleanza 3.0, Gruppo Cremonini, Salumi Villani, Bper Banca, Aitec, Aton Green Storage.
Comitato scientifico Poesia Festival:
Roberto Alperoli (direttore)
Alberto Bertoni
Roberto Galaverni
Emilio Rentocchini
Andrea Candeli (direttore di produzione)

Per informazioni e dettagli sul programma http://www.poesiafestival.it

Ufficio Stampa MediaMente
349.8304083
stampa@mediamentecomunicazione.it

Pubblicità

Sono aperte le iscrizioni alla summer school del Cultura Impresa Festival

Top-Cultura-Impresa1

In arrivo un settembre ricco di novità!
L’8 e il 9 settembre è infatti in programma la nostra Summer School dedicata all’impresa culturale in forma cooperativa.

Scopri il programma!

Ovviamente anche Cultura Impresa festival sta per tornare… La quarta edizione di #cultimpfest prenderà il via da Pistoia il 15 settembre e, come lo scorso anno, dopo un percorso a tappe in giro per l’Italia approderà a Faenza il 13 e 14 ottobre .

 

Al via la nuova edizione del Master in Imprenditoria dello Spettacolo dell’ Università di Bologna.

 

Al via la nuova edizione del Master in Imprenditoria dello Spettacolo dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Sono in corso le iscrizioni per partecipare alla selezione del Master di I livello in Imprenditoria dello Spettacolo per l’anno accademico 2017-2018. Il Master – la prima edizione si è tenuta nel 2001-2002 – è stato istituito dal Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
La  domanda di partecipazione  deve pervenire entro il 4 dicembre 2017.
Obiettivo del master è formare figure organizzative dello Spettacolo dal vivo (prosa, musica e danza) in possesso di competenze professionali rispondenti alle esigenze attuali del mercato nazionale e internazionale – in linea con l’evoluzione delle politiche culturali, sociali ed economiche – in grado di operare nella progettazione, produzione e distribuzione. A conclusione del percorso formativo, i partecipanti potranno ricoprire ruoli organizzativi/gestionali presso enti pubblici e privati: teatri, compagnie, istituzioni culturali.
Il Master, della durata complessiva di 1.500 ore (di cui 500 di stage), si avvale del patrocinio e della collaborazione di Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione e della Fondazione Teatro Comunale di Bologna; del patrocinio di ENCATC European Network on Cultural Management and Policy e di AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.
Il master è diretto dal prof. Marco De Marinis, il coordinamento generale è affidato ad Antonio Taormina. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università di Bologna e di altri atenei e da esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, tra gli altri: Lucio Argano, Franco Bianchini, Vincenzo Cavaliere, Elena Cervellati, Daniele Donati, Maurizio Frittelli, Mimma Gallina, Fulvio Macciardi, Andrea Maulini, Michele Trimarchi.

http://imprenditoriaspettacolo.blogspot.it/
Scarica il bando