Dalla Regione Sicilia Borse di studio per la partecipazione a corsi di alta formazione post laurea

Sovvenzione Globale Sicilia Futuro: borse di studio per corsi di alta formazione post laurea

in Formazione 11 ottobre 2013

15.182.400,00 euro: questa la dotazione finanziaria della Misura 4 della Sovvenzione Globale Sicilia Futuro, importante strumento di attuazione del P.O.F.S.E. Sicilia 2007-2013 che mette a disposizione, mediante 6 differenti Misure, oltre 46 milioni di euro da investire nell’alta formazione, nell’innovazione e nella ricerca tecnico-scientifica in modo da poter sostenere, attraverso degli interventi concreti e diretti, lo sviluppo di competenze di eccellenza e promuovere, così, una maggiore competitività della Regione. Si punta, quindi, alla formazione di giovani professionisti validi, capaci di confrontarsi con il mercato del lavoro non solo nazionale, ma soprattutto internazionale nel quale è fondamentale raggiungere gli elevati standard qualitativi. Nello specifico, la Misura 4 ha l’obiettivo di sostenere i giovani neolaureati più meritevoli mediante l’erogazione di borse di studio per corsi di alta formazione post laurea offerti da Università italiane pubbliche e private, da Università straniere di comprovato prestigio internazionale riconosciute dalla comunità scientifica e da centri di ricerca attivi nel resto del territorio nazionale.La Sovvenzione Globale Sicilia Futuro rappresenta un’ottima opportunità per tutti i giovani neolaureati siciliani che desiderano investire sulla propria formazione e continuare il proprio percorso di studi. I tempi sono difficili, si sa, motivo per cui l’unica cosa da fare è quella di non scoraggiarsi e rimboccarsi le maniche per mettersi duramente a lavoro. Grazie a queste borse di studio per corsi di alta formazione post laurea, infatti, si ha realmente l’opportunità di poter acquisire nuove competenze da poter spendere anche all’estero, un elemento quest’ultimo che viene particolarmente apprezzamento da coloro che si occupano di HR ed effettuano le selezioni del personale.
A chi si rivolge

Le borse di studio per corsi di alta formazione post laurea offerte dalla Sovvenzione Globale Sicilia Futuro possono essere richieste da coloro in possesso dei seguenti requisiti:

  • residente in Sicilia da almeno un anno
  • età non superiore ai 35 anni
  • abbiamo conseguito il diploma di laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento con una votazione non inferiore a 105/110, oppure che siano in possesso di un titolo equipollente rilasciato da un’università straniera
  • abbiamo una padronanza della lingua inglese (livello PET o B1 del sistema CEFRL)
  • abbiamo una buona conoscenza informatica.

L’assegnazione dei contributi può riguardare sia coloro che già frequentano dei corsi di alta formazione post laurea, ma anche quei soggetti che sono stati ammessi o che intendono presentare la propria domanda di ammissione per corsi di cui è stato già reso noto il bando di concorso e che si concludano entro il 30 aprile 2015. È necessario specificare che l’istituzione presso cui si frequenterà il corso deve risultare censita all’interno del database del MIUR se italiana, mentre se straniera in quello del Network ENIC-NARIC.

L’importo della borsa di studio copre i costi di iscrizione al corso fino ad un importo di 50 mila euro, i costi di viaggio annuale (dal luogo di residenza all’istituto) sino ad un massimo di 500 euro se in Europa e mille euro se in uno Stato extraeuropeo, un rimborso mensile per le spese di studio e soggiorno pari a 1500 euro.

Le premesse sembrano davvero ottime. Riuscire a pianificare un percorso di studio e lavoro ben definito è oramai un miraggio, motivo per cui è fondamentale cogliere al volo queste occasioni per poter investire sul proprio futuro ed avere maggiori opportunità lavorative e di successo. Grazie alla Sovvenzione Globale Sicilia Futuro i giovani neolaureati siciliani che saranno selezionati avranno l’occasione di poter svolgere una importante esperienza di studio e formazione che, di certo, contribuirà a migliorare le loro prospettive lavorative.

Le domande di partecipazione possono essere presentate semplicemente seguendo la procedura online presente sul seguente sito internet.

Pubblicità

“All you need is love. John Lennon artista, attore, performer” alla Galleria Civica di Modena

Si è conclusa la mostra LITERARY LENNON (www.facebook.com/literarylennon) proposta al Museo della Musica di Bologna mentre prosegue  presso la Galleria Civica di Modena la mostra parallela “ALL YOU NEED IS LOVE. John Lennon artista, attore, performer“, a cura di Enzo Gentile, Marco Pierini e Antonio Taormina.

La mostra, presentata nell’ambito del Festival della Filosofia di Modena è stata visitata nei primi tre giorni da oltre 5 mila persone; la chiusura, prevista il 20 ottobre,  è stata prorogata al prossimo 3 novembre.

info: http://www.comune.modena.it/galleria/mostre/all-you-need-is-love.-john-lennon-artista-attore-performer

nella foto uno dei pezzi esposti  a Modena, la locandina del film “Come ho vinto la guerra” del 1967, interpretato da Lennon. Collezione Franzoni/Taormina

Il decreto-legge 91/2013: Valore cultura

Il decreto-legge 91/2013: Valore cultura

Il decreto-legge 91/2013, approvato definitivamente dalla Camera il 3 ottobre 2013 (L. 112/2013), reca disposizioni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, con particolare riferimento a Pompei e all’area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, nonché disposizioni per il rilancio del cinema, delle attività musicali e dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento al tax credit per il cinema e per la musica, e alle fondazioni lirico-sinfoniche. Esso fa seguito ad alcune prime misure adottate nella XVII legislatura con i D.L. 69/2013 (L. 98/2013) e 76/2013 (L. 99/2013).

informazioni aggiornate a mercoledì, 9 ottobre 2013

il testo integrale è consultabile sul sito della Camera dei Deputati.

HAPPY BIRTHDAY, JOHN alla Ono Gallery di Bologna

HAPPY BIRTHDAY, JOHN
I curatori della mostra
LITERARY LENNON. JOHN LENNON SCRITTORE
raccontano il musicista, artista e scrittore

ONO Arte Contemporanea
Via Santa Margherita 10, Bologna                                                                                        9 ottobre  ore 18
John-Lennon-mostra-la-prima-edizione-di-In-his-own-write1-in-his-own-write

In occasione dell’anniversario della nascita di John Lennon (9 ottobre 1940) Artelibro Festival del Libro d’Arte in collaborazione con ONO Arte Contemporanea presenta l’incontro HAPPY BIRTHDAY, JOHN con cui salutare il successo della mostra in corso al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna (fino al 20 ottobre 2013) LITERARY LENNON. JOHN LENNON SCRITTORE, inaugurata in occasione della decima edizione di Artelibro. L’esposizione raccoglie e offre alla curiosità del pubblico di appassionati e neofiti uno degli aspetti forse meno conosciuti, ma sicuramente tra i più affascinanti di Lennon, che non tutti sanno essere anche autore di libri di successo: è infatti esposta la sua intera produzione letteraria, una collezione comprendente i testi originali e tutte le traduzioni (complessivamente in 17 lingue), che ne testimoniano l’attività editoriale sviluppata in parallelo e successivamente all’avventura beatlesiana.
La ricerca bibliografica della mostra è stata curata da Donatella Franzoni.

I curatori della mostra, Enzo Gentile e Antonio Taormina, autori anche dell’esposizione All you need is Love. John Lennon artista, attore, performer presso la Galleria Civica di Modena (fino al 3 novembre), racconteranno le ragioni dell’iniziativa per allargare lo sguardo alle altre attività che investirono le energie di John Lennon lungo tutta la sua vita professionale. Saranno svelate anche tante altre notizie ‘fresche di giornata’ che rendono più che mai attuale la figura di Lennon, il suo messaggio, l’opera di artista e di testimone intergenerazionale.

Parteciperà all’incontro l’Assessore alla Cultura del Comune di Bologna Alberto Ronchi.