Sul Giornale delle Fondazioni, la Riforma del FUS, con un’intervista ad Antonio Taormina

E uscito sul numero del 19 ottobre 2015 del Giornale delle Fondazioni, un articolo  sulla Riforma del FUS – Fondo unito dello Spettacolo. Contiene un’intervista ad Antonio Taormina

giorfondaz

NUOVI SCENARI PER IL «SISTEMA SPETTACOLO ITALIANO»: SOGNO O REALTÀ?

fondazioni_taormina

per leggere l’articolo: Giornale delle fondazioni intervista taormina

Pubblicità

Master in Imprenditoria dello Spettacolo Università di Bologna, presentazione il 29 ottobre 2015

È uscito il bando del Master di I livello in Imprenditoria dello Spettacolo istituito dal Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna per l’anno accademico 2015-2016

locandina FB

PER CONSULTARE IL BANDO E PER INFORMAZIONI:

BANDO

PER INFORMAZIONI

il master sarà presentato il 29 ottobre 2015 alle ore 11 presso il Dipartimento delle Arti, via Barberia, 4 Bologna, Salone Marescotti

Segreteria didattica: Dipartimento delle Arti, via Barberia,4 Bologna t.051.2092000 info:giulia.bongi3@unibo.it

La Cineteca di Bologna presenta “La vita è facile, ad occhi chiusi”

LA LIBERTÀ DI JOHN LENNON NELLA SPAGNA FRANCHISTA

Alla Sala Cervi della Cineteca, il film “La vita è facile ad occhi chiusi”storia di un professore che insegna l’inglese con le canzoni dei Beatles e decide di conoscere John Lennon

Venerdì 9 ottobre, sempre in Sala Cervi, incontro con Antonio Taormina, studioso di  John Lennon e il critico musicale Gianni Gherardi

 12074500_946876732017360_4768654672309272445_n

Insegnare l’inglese nella Spagna franchista. E farlo con le canzoni dei Beatles. Fino a quando il prof non scopre che John Lennon in persona arriverà in Spagna, sul set di Richard Lester per il suo Come ho vinto la guerra. Inizia così l’avventura del professore e dei suoi due compagni di viaggio, due giovani in fuga.

Cita un verso proprio di John Lennon il film di David Trueba, La vita è facile ad occhi chiusi (“Living is easy with eyes closed”, cantavano i Beatles in Strawberry Fields Forever), in prima visione alla Sala Cervi della Cineteca di Bologna (in via Riva di Reno, 72).

E, per l’occasione, la Cineteca propone un incontro nella serata di venerdì 9 ottobre: al termine della proiezione delle ore 20.30 e prima di quella delle ore 22.30, ci sarà uno dei massimi esperti di John Lennon: Antonio Taormina. A coordinare l’incontro, il critico musicale Gianni Gherardi.

Venerdì 9 ottobre, Sala Cervi della Cineteca di Bologna (via Riva di Reno, 72)

LA VITA È FACILE CON GLI OCCHI CHIUSI (Vivir es fácil con los ojos cerrados, Spagna/2013) di David Trueba (105’)

Il titolo cita un verso di Strawberry Fields Forever (“Living is easy with eyes closed”), brano che John Lennon iniziò a comporre nel 1966, mentre si trovava in Almería, sul set di Come ho vinto la guerra di Richard Lester. Il film, tratto da una storia vera, è ambientato nella Spagna di quell’anno. Protagonista un professore che insegna l’inglese attraverso le canzoni dei Beatles e che, scoperta la presenza di Lennon, si mette in viaggio per andare a incontrarlo. Suoi compagni di strada saranno due giovani in fuga. Nella Spagna franchista “l’arrivo di John Lennon sottolinea lo stato d’animo di una parte della popolazione giovanile: è un simbolo di libertà, di nuova morale, di progresso” (David Trueba). Il film ha ottenuto sei premi Goya (il maggiore riconoscimento spagnolo) nel 2014, tra cui miglior film, regia e colonna sonora, firmata da Pat Metheny. Il film esce a 75 anni dalla nascita di Lennon, avvenuta il 9 ottobre 1940.