Cagliari, Lecce, Matera, Perugia-Assisi, Ravenna o Siena
La giuria europea ha scelto le sei città italiane candidate al titolo. Dal 1985 una città dell’Unione europea diventa capitale della cultura per un anno: il 2019 sarà l’anno dell’Italia Sono le candidate italiane per Capitale Europea della Cultura 2019, Lo annuncia il ministero dei beni culturali e del turismo. La giuria tornerà a riunirsi nell’ultimo trimestre del 2014.
Ventotto Stati per un melting pot culturale non indifferente: lingua, letteratura, teatro, arti visive, architettura, artigianato, cinema, televisione, diversità che fanno parte del patrimonio culturale europeo. Per valorizzare quest’aspetto e contribuire al ravvicinamento dei popoli europei è stato ideato il titolo di capitale europea della cultura.
Dal 1985 ad oggi 32 città capitali della cultura
Dall’anno della sua istituzione, nel 1985, 32 città sono state elette capitali europee della cultura con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza, la diversità culturale e i tratti comuni, migliorare la conoscenza che i cittadini hanno gli uni degli altri e favorire la presa di coscienza dell’appartenenza ad una medesima comunità europea.
Nel 2019 toccherà all’Italia
Sono Cagliari, Lecce, Matera, Perugia-Assisi, Ravenna e Siena le sei candidate italiane per diventare Capitale Europea della Cultura 2019. La “dream list” è stata selezionata dalla giuria europea presieduta da Steve Green. La giuria di selezione incaricata di valutare le candidature delle città italiane per l’attribuzione del titolo di Capitale europea della cultura 2019 si è riunita oggi a Roma è ha reso pubblica l’elenco ristretto. Una volta che l’Italia avrà avallato tale raccomandazione, le città preselezionate compileranno l’atto di candidatura entro l’estate prossima. La giuria si riunirà nuovamente nel terzo trimestre del 2014 e raccomanderà la città italiana da designarsi Capitale europea della cultura 2019.