Spettacolo: mercati in crisi? presentati due studi della Regione Emilia-Romagna

teatrovuoto

Nel corso della giornata di studi Spettacolo: mercati in crisi? svolta lo scorso 20 novembre 2013 a Bologna, l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna ha presentato   due studi realizzati di recente dall’Osservatorio regionale dello Spettacolo incentrate sulle ricadute della crisi economica sul mondo della cultura e dello spettacolo: – Produrre e frequentare lo spettacolo in tempo di crisi                         – Occupazione e mercato del lavoro nello spettacolo in Emilia-Romagna

Sono interventi con Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura Regione Emilia-Romagna, Antonio Taormina, Michele Trimarchi, Andrea Maulini, Roberta Paltrinieri, Giovanni Soresi, Francesco Baldi, Fabio Mangolini, Giacomo Manzoli.

I report delle ricerche sono disponibili nel portale E-R Cultura: http://cultura.regione.emilia-romagna.it/osservatoriospettacolo/studi-e-ricerche

Pubblicità

Capitale della cultura Ue 2019: 6 città italiane in lotta

Cagliari, Lecce, Matera, Perugia-Assisi, Ravenna o Siena

La giuria europea ha scelto le sei città italiane candidate al titolo. Dal 1985 una città dell’Unione europea diventa capitale della cultura per un anno: il 2019 sarà l’anno dell’Italia Sono le candidate italiane per Capitale Europea della Cultura 2019, Lo annuncia il ministero dei beni culturali e del turismo. La giuria tornerà a riunirsi nell’ultimo trimestre del 2014.

Ventotto Stati per un melting pot culturale non indifferente: lingua, letteratura, teatro, arti visive, architettura, artigianato, cinema, televisione, diversità che fanno parte del patrimonio culturale europeo. Per valorizzare quest’aspetto e contribuire al ravvicinamento dei popoli europei è stato ideato il titolo di capitale europea della cultura.

Dal 1985 ad oggi 32 città capitali della cultura
Dall’anno della sua istituzione, nel 1985, 32 città sono state elette capitali europee della cultura con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza, la diversità culturale e i tratti comuni, migliorare la conoscenza che i cittadini hanno gli uni degli altri e favorire la presa di coscienza dell’appartenenza ad una medesima comunità europea.

Nel 2019 toccherà all’Italia
Sono Cagliari, Lecce, Matera, Perugia-Assisi, Ravenna e Siena le sei candidate italiane per diventare  Capitale Europea della Cultura 2019. La “dream list” è stata selezionata dalla giuria europea presieduta da Steve Green. La giuria di selezione incaricata di valutare le candidature delle città italiane per l’attribuzione del titolo di Capitale europea della cultura 2019 si è riunita oggi a Roma è ha reso pubblica l’elenco ristretto. Una volta che l’Italia avrà avallato tale raccomandazione, le città preselezionate compileranno l’atto di candidatura entro l’estate prossima. La giuria si riunirà nuovamente nel terzo trimestre del 2014 e raccomanderà la città italiana da designarsi Capitale europea della cultura 2019.

Skywriting, l’ultimo libro scritto da John Lennon presentato a Milano a Bookcity

Real Love: le ultime parole di John Lennon

Milano, 23 novembre, ore 10 | Teatro Dal Verme, Via San Giovanni sul Muro 2

Skywriting è l’ultimo libro scritto da John Lennon. Il manoscritto, rubato dal suo appartamento nel 1982, fu recuperato nel 1986. Yoko Ono decise di pubblicarlo l’anno seguente, scrivendone la postfazione….Con Enzo GentileAntonio TaorminaFranco Fabbri

L’edizione italiana è a cura di Enzo Gentile ed Antonio Taormina, anche autore della prefazione.

Skywriting (1)

info su bookcity: http://www.bookcitymilano.it/