Presentato il rapporto 2014 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”

symbola2

Muove il 15,3% del valore aggiunto nazionale, equivalente a 214 miliardi di euro. Tanto vale nel 2013 la filiera culturale italiana, un dato comprensivo del valore prodotto dalle industrie culturali e creative, ma anche da quella parte dell’economia nazionale che viene attivata dalla cultura, il turismo innanzitutto. È quanto emerge dal Rapporto 2014 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla cultura della Regione Marche, presentato il 16 giugno a Roma alla presenza del ministro Franceschini, dal Segretario Generale di Unioncamere Gagliardi, dal Presidente di Symbola Realacci e dall’Assessore alla Cultura e al Bilancio Regione Marche Marcolini. L’unico studio in Italia che annualmente quantifica il peso della cultura nell’economia nazionale. Con risultati eloquenti: le industrie culturali e creative si confermano un pilastro del made in Italy. Tanto che durante la crisi l’export legato a cultura e creatività è cresciuto del 35%. E così mentre la crisi imperversa e un pezzo consistente dell’economia nazionale fatica e arretra, il valore aggiunto prodotto dalle industrie culturali e creative tiene, fa da volano al resto dell’economia e cresce anche la capacità attrattiva del settore rispetto alle donazioni dei privati. Nonostante il calo generalizzato del complesso delle ‘sponsorizzazioni’ registrato negli ultimi anni, infatti, quelle destinate alla cultura sono cresciute tra il 2012 e il 2013 del 6,3% arrivando a quota 159 milioni.

Se vi interessa leggere l’intero Rapporto cliccate qui:

 

 

Pubblicità

Dal 24 al 26 giugno si svolgerà il Festival della Soft Economy 2014 realizzato da Symbola

Symbola

Festival della Soft Economy 2014 – Programma

 Data : 24 – 26 giugno 2014

Luogo : Mogliano (MC), Camerino (MC), Macerata

 

GIOVEDÌ 26 GIUGNO
MACERATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

COMPETERE CON LA CULTURA
Come nasce la manifattura più innovativa? Come può l’Italia agganciare il mercato dell’hi-tech evoluto? Come promuovere una nuova idea di società e di economia? Vedi alla voce ‘cultura’

ore 9.30 – 13.00 Aula Magna
IO SONO CULTURA
L’ITALIA DELLA QUALITÀ E DELLA BELLEZZA SFIDA LA CRISI

Presentazione Rapporto 2014 “Io sono cultura” di Unioncamere e Fondazione Symbola

SALUTA 
ROMANO CARANCINI Sindaco di Macerata

APERTURA DEI LAVORI
LUIGI LACCHÈ Rettore Università di Macerata
GIULIANO BIANCHI Presidente Camera di Commercio di Macerata

PRESIEDE
FABIO RENZI Segretario Generale Fondazione Symbola

PRESENTAZIONE RAPPORTO 2014 “Io sono cultura-l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”
CLAUDIO GAGLIARDI Segretario generale Unioncamere

INTERVENGONO
FRANCESCO ADORNATO Direttore Dipartimento Scienze politiche, comunicazione e relazioni internazionali Università di Macerata
UGO BACCHELLA Presidente Fondazione Fitzcarraldo
SOFIA BOSCO Direttore Rapporti Istituzionali FAI
ALBERTO CAVALLI Direttore Fondazione Cologni
PIPPO CIORRA Docente UniCam, Senior Curator per l’architettura del MAXXI
LEA IANDIORIO Direttrice Scuola Holden
FRANCESCO MICHELI Regista, Direttore artistico Macerata Opera Festival
EZIO NANNIPIERI Vicepresidente Musicultura
ANTONIO TAORMINA Direttore Settore Osservatorio e Ricerca ATER
GIANFRANCO TONTI Presidente Industrie IFI

CONCLUDONO
ILARIA BORLETTI BUITONI Sottosegretario Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
PIETRO MARCOLINI Assessore Cultura e Bilancio Regione Marche

ore 15.00 – 18.00 Polo Diomede Pantaleoni
FORUM PARALLELI

FUTURO CREATIVO

INTRODUCONO E PRESIEDONO
DOMENICO STURABOTTI Direttore Fondazione Symbola
LUCA IAIA
 Responsabile CNA cultura
DOMENICO MAURIELLO 
Responsabile Centro Studi Unioncamere


PRESENTAZIONE INDAGINE FUTURO CREATIVO – VALORE DELLA CREATIVITÀ
CAMILLA MARIOTTO Voice from the blog

INTERVENGONO
SALVATORE AMURA 
Presidente e AD Accademia Galli IED
MATTEO BARTOLOMEO 
Avanzi
SATURNINO CELANI 
Musicista
CRISTIANA COLLI 
Giornalista, curatore di progetti culturali
MARIO CUCINELLA 
Titolare MCArchitects
LUCA DEFINO 
Head of Social Ogilvy & Mather
MARCO FERRI Co-fondatore Consorzio Creativi
PAOLO MARCESINI Direttore Memo – Grandi Magazzini culturali
DAVID MORETTI
 Art Director Wired Italia
ALESSANDRO SERI 
Presidente Accademia Artisti Maceratesi
ANDREA SINIGAGLIA 
Direttore Alma scuola internazionale di cucina

IMPRESE E TERRITORI PER IL DISTRETTO CULTURALE EVOLUTO DELLE MARCHE
A breve on line

TRADUZIONE E STATO DI ECCEZIONE IN ARCHITETTURA
Presentazione dei due Weekend Specials che si terranno ad agosto e settembre nella sezione Monditalia della XIV Biennale di Architettura di Venezia, con Manuel Orazi, Ippolito Pestellini Laparelli e Luca Silenzi.

PRESENTAZIONE DI STAMPE 3D DI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI MACERATA
Primi prodotti realizzati dallo Spin-off dell’Università di Macerata “PlayMarche” in collaborazione con il progetto “TerreArtigiane”, nell’ambito del DCE della Regione Marche.
TREIA, TEATRO ARCANGELI
ore 20,30 – 22,00

Il Festival della Soft Economy apre il Seminario Estivo Symbola 2014 (link al programma)

NOW! Il futuro è adesso. Storie di ambiente, legalità, bellezza
Spettacolo di Luca Pagliari promosso da Ecopneus
Un percorso di storie, riflessioni, racconti

Omaggio a John Lennon al Biografilm Festival di Bologna

 

Bologna, 7 giugno, ore 17,30,  Biografilm Village, via Azzogardino, 65.

Il Biografilm Festival 2014 presenta nella sezione Biografilm Books un Omaggio a John Lennon, con la presentazione di due libri usciti di recente:
“John Lennon- Pop Artist”, una raccolta di saggi su Lennon e “Skywriting”, il terzo e ultimo libro scritto da John Lennon, per la prima volta pubblicato in Italia . Saranno presenti i curatori Enzo Gentile e Antonio Taormina.

e353d47f5b838e71670cc2d1618c9756skysaggiatore