- Le performing arts dopo la pandemia” in Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2022 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2022
- “Istruzione Superiore, lavoro culturale e occupazione” in Rapporto Annuale Federculture Impresa Cultura 2022 (Aa. Vv.), Roma, Gangemi Editore
- “Current cultural affairs: Role of artists and cultural professionals”; “Cultural and creative sectors: Performing Arts”; Arts and Cultural education” in The Compendium of Cultural Policy and Trends – Country Profile Italy (A.A.V.V.), Kulturpolitische Gesellschat E. V., Bonn, 2022
- “Nuove prospettive per il lavoro nello spettacolo” in Si cambia danza.. L’impatto del Covid-19 sul sistema danza in Italia (di Gabriella Stazio, Marialuisa Stazio, Raffaella Tramontano), Meltemi, Milano, 2022
- “L’economia della cultura e i 50 anni del DAMS di Bologna” in Economia della Cultura n. 3-2021, il Mulino, Bologna, 2022
- “Tema – lo spettacolo dal vivo oltre la crisi . Nota introduttiva” in Economia della Cultura 3-2021, il Mulino, Bologna, 2022
- Lavoro culturale e occupazione, Taormina A. (a cura di), Milano, FrancoAngeli, 2021

- “Le performing arts verso la ripresa” in Io sono cultura . L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2021 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2021
- “Istruzione superiore e occupazione nei settori culturali e creativi” in Economia della Cultura”, 3-4/2020, il Mulino, Bologna, 2021
- “Lo spettacolo dal vivo: scenari e prospettive a un anno dalla pandemia” in Antropologia e teatro – rivista di studi N. 13, 2021, Università di Bologna
- “Formazione artistica e mercato del lavoro: scenari e prospettive” in Arte al Futuro. Indagine sulle carriere artistiche emergenti e la produzione culturale indipendente in Italia (di Enrico Eraldo Bertacchini, Paola Borrione), Torino, Edizioni Fondazione Santagata, 2021
- “Oltre l’emergenza: scenari e nuove sfide” in La danza è possibile. Il sistema della distribuzione e promozione della danza in Italia, ( Aa. Vv.), Ancona, Edizioni ae affinità elettive, 2020
- “Formazione e occupazione nello spettacolo in Italia” in Rapporto Annuale Federculture Impresa Cultura 2019 (Aa. Vv.), Roma, Gangemi Editore, 2019
- “Innovazione e occupazione culturale” in Sentieri Inediti. Riflessioni, dialoghi e nuovi orizzonti (a cura di Enrica Puggioni), Cagliari, Sardegna Ricerche, 2019
- La formazione organizzativa e tecnica” in La danza: Organizzare per creare (di Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura), Milano, Franco Angeli, 2019
- “Riflessioni sull’occupazione dello spettacolo in Italia” in Economia della Cultura, 2019, n.2, Bologna, Il Mulino
- “Performing arts: tra mercato e innovazione sociale” in Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2019 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2019
- “Progetti di Master. Dalla dimensione europea al Dipartimento delle Arti” in Prove di Drammaturgia, Corazzano (PI), Titivillus, 2018
- “Uno, nessuno, centomila” in Attore…ma di lavoro cosa fai? (a cura di Mimma Gallina, Luca Monti, Oliviero Ponte di Pino), Milano, Franco Angeli, 2018
- “Una nuova legge per lo spettacolo” in Io sono cultura . L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2018 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2018
- “Intorno al codice dello spettacolo” in Rapporto Annuale Federculture Impresa Cultura 2018, Roma, Gangemi Editore, 2018
- “Performing arts e salute in Emilia-Romagna” in Economia della Cultura, 2017, n.2, Bologna, Il Mulino
- “Verso il codice dello spettacolo” in Io sono cultura . L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2017 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2017
- La formazione al management culturale. Scenari, pratiche, nuove sfide, Taormina A. (a cura di), Milano, FrancoAngeli, 2017
- “Le nuove geografie delle performing arts”, in Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2016 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2016
- “Un progetto per Bologna città metropolitana” in Economia della Cultura, 2015, n.1, Bologna, Il Mulino
- “Performing Arts. Tempo di riforme” in Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2015 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 201
- “Le Capitali Europee della Cultura fra occupazione e volontariato” (con Giada Calvano) in Economia della Cultura, 2014, n.2, Bologna, Il Mulino
- “La formazione organizzativa e tecnica” in Ri-organizzare teatro (di Mimma Gallina), Milano, Franco Angeli, 2014
- “Performing Arts. Prove generali di cambiamento” in Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2014 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2014
- “Per una storia del Teatro Carcere in Italia” (con Cristina Valenti), in Economia della Cultura, 2013, n.4, Bologna, Il Mulino
- “Prefazione” in Skywriting. Scritti, disegni, poesie (di J.Lennon, a cura di E. Gentile e A.Taormina), Milano, Il Saggiatore, 2013
- “La valutazione degli interventi formativi: il caso Teatro/Carcere – Atti del Seminario di Studi” in Quaderni di Teatro Carcere 1. Mappe Ristrette. Due anni di Teatro Carcere in Emilia Romagna 2011 – 2012 (a cura di Cristina Valenti), Corazzano (Pisa), Titivillus, 2013
- “Performing Arts: tra crisi e nuove progettualità” in Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2013 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2013
- “Le Marche nel progetto Orma” in Lo Spettacolo dal vivo nelle Marche (Aa. Vv.), Ancona, Regione Marche-Consorzio Marche Spettacolo, 2012
- “Offerta formativa e mercato del lavoro culturale: una relazione problematica” in Economia della Cultura, 2012, n.1, Bologna, Il Mulino
- “Performing arts” in L’Italia che verrà. Industria culturale, made in Italy e territori. Rapporto 2012 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2012
- “Gli strumenti e le strutture regionali” in C/C Cultura & Creatività ricchezza per l’Emilia-Romagna (Aa. Vv.), Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2012
- Osservare la Cultura. Nascita, ruolo, prospettive degli Osservatori culturali in Italia, Milano, Franco Angeli, 2011

- “Italian Regions and the Coordination of Cultural Observatories: Orma Project” in New challenges of cultural observatories (a cura di Cristina Ortega Nuere), Bilbao, Deusto University Press, 2011

- “Il modello dell’Osservatorio – Valutazione” in Atti del convegno: le giornate dello spettacolo del Veneto. Oltre la crisi. Formazione, organizzazione, innovazione, valutazione (Aa. Vv.), Regione del Veneto, 2010
- “Gli Osservatori per la Cultura e lo Spettacolo, il MIBAC e le Regioni” in Relazione sull’utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo Anno 2007, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, 2008
- “L’arte di osservare lo spettatore”, in L’arte dello Spettatore (a cura di F. De Biase), Milano, Franco Angeli, 2008

- “Il sistema regionale dello spettacolo e le attività di osservatorio” in Il Teatro Ragazzi nei comuni della Provincia di Bologna, Provincia di Bologna, 2008
- “Studio e monitoraggio dell’offerta teatrale in Alto Adige nel 2005. Introduzione”, in Osservatorio, offerta e residenze teatrali (Aa. Vv.), Provincia Autonoma di Bolzano, 2008
- “Percorsi formativi e mercato del lavoro” in Vivo di Spettacolo. Risultati del progetto, testimonianze e contributi (a cura di N. Masini), Bari, Besa Editrice, 2008
- “L’osservatorio dello Spettacolo. Profili generali” in Vivo di Spettacolo. Risultati del progetto, testimonianze e contributi (a cura di N.Masini), Bari, Besa Editrice, 2008
- “La formazione che vorrei. Attori, contenuti, percorsi, metodologie. Spettacolo, festival e grandi eventi” in Management culturale e formazione. Seconda edizione (a cura di U. Bacchella e I.Bosso), Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2008
- “Ruolo ed evoluzione degli Osservatori culturali in Italia”, in Innovazione e formazione nella cultura e nello spettacolo (a cura di P. Barbieri, M.Montironi, B. Zambardino), Roma, Formez, 2008
- “Postfazione” in Studio e monitoraggio dell’offerta teatrale in Alto Adige nel 2005 (Aa.Vv.), Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano, 2007

- “Gli Osservatori culturali e dello spettacolo”, in Economia della Cultura, 2007, n. 4, Il Mulino, Bologna
- “La formazione organizzativa e tecnica” in Organizzare Teatro (di M. Gallina), Milano, Franco Angeli, 2007
- “Luci ed ombre della formazione al management dello spettacolo” in Management culturale e formazione. Bilanci e prospettive (a cura di U. Bacchella e I. Bosso), Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2007
- “Bisogni e fabbisogni: lo spettacolo” in Management culturale e formazione. Bilanci e prospettive (a cura di U. Bacchella e I. Bosso), Torino, Centro Studi Piemontesi, Regione Piemonte, 2007
- “Il teatro e i suoi pubblici”, in Economia della Cultura, 2006, n. 2, Il Mulino, Bologna
- Curatore della sezione monografica “Fondo unico per lo spettacolo e regionalizzazione”, in Economia della Cultura, 2006, n.1, il Mulino, Bologna
- “La formazione ai mestieri dello spettacolo” in Rapporto sull’economia della Cultura in Italia 1990-2000 (a cura di C. Bodo e C. Spada), Bologna, Il Mulino, 2005

- Curatore della sezione monografica “Spettacolo, tecnologia e organizzazione del mercato”, in Economia della Cultura, 2004, n.2, il Mulino, Bologna
- “Osservatori culturali: laboratori per la ricerca”, in Il pubblico del teatro in Italia (a cura di Fabiana Sciarelli e Walter Tortorella), Napoli, Electa, 2004
- “Postfazione” in La Formazione Manageriale dello Spettacolo in Europa (a cura di Lamberto Trezzini) Roma, Bulzoni Editore, 2003

- “Ruolo e funzioni degli osservatori culturali” in Economia della Cultura, 2002, n. 2, Il Mulino, Bologna
- “Le professionalità dello Spettacolo: empiria, mercato e formazione specializzata” (con Lucio Argano), in Economia della Cultura, 2002, n. 1, Il Mulino, Bologna
- “Bologna 2000: una capitale europea della produzione culturale” in Atti del convegno Bologna 2000: una capitale europea della produzione culturale, Bologna, Futura Press, 1998
- “Il sistema teatrale di prosa” (con L. Trezzini) in Rapporto sull’economia dello spettacolo dal vivo in Italia 1980-1990 (a cura di Lamberto Trezzini), Bulzoni editore, Roma, 1997
- “Il sistema teatrale di prosa” (con L. Trezzini) in Rapporto sull’Economia della cultura in Italia 1980-1990 (a cura di Carla Bodo), Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per L’informazione e l’Editoria, Roma, 1994