Lavoro culturale e occupazione (anteprima), (a cura di Antonio Taormina), Milano, Franco Angeli, 2021
Le performing arts verso la ripresa in Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2021, (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2021
Lo spettacolo dal vivo: scenari e prospettive a un anno dalla pandemia
in Antropologia eTeatro – Rivista di Studi N. 13, Università di Bologna 2021
Progetti di master dalla dimensione europea al dipartimento delle arti dell’Università di Bologna in Prove di drammaturgia, Titivillus, 2017
Lo spettacolo in Italia dopo il COVID-19 Una riflessione sull’occupazione e sui percorsi formativi universitari dello spettacolo in Letture Lente – rubrica di AgCult, online, 2020
Performing Arts ai tempi del Covid: The show must go on … in Decimo rapporto Io sono cultura, Fondazione Symbola, online, 2021
Innovazione e occupazione culturale in Sentieri inediti. Riflessioni, dialoghi e nuovi orizzonti (a cura di Enrica Puggioni), Cagliari, Sardegna Ricerche, 2019
Una nuova legge per lo spettacolo in Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2018 (Aa. Vv.), Roma, I Quaderni di Symbola, 2018
La formazione al management culturale. Scenari, pratiche, nuove sfide (estratto), (a cura di Antonio Taormina), Milano, Franco Angeli, 2017
Offerta formativa e mercato del lavoro culturale: una relazione problematica in Economia della Cultura, 2012, n.1, Bologna, Il Mulino
Introduzione in Osservare la Cultura. Nascita, ruolo, prospettive degli Osservatori culturali in Italia di Antonio Taormina, Milano, Franco Angeli, 2011
Italian Regions and the Coordination of Cultural Observatories: Orma Project in New challenges of Cultural Observatories a cura di Cristina Ortega Nuere, Bilbao, Deusto University Press, 2011