Ha partecipato in veste di relatore a convegni, seminari, tavole rotonde nazionali e internazionali incentrati sui temi dell’organizzazione, della ricerca e della formazione culturale. Tra questi (dal 2000):
- “Un nuovo assetto per lo spettacolo dal vivo. Azioni, progetti, promozione per i territori e le comunità”, 22 novembre 2022, Roma, Nuovo Teatro Ateneo, convegno promosso da Università La Sapienza
- “Conoscere per decidere: le statistiche per la gestione della cultura”, seminario nell’ambito della XVIII edizione del LuBeC Lucca Beni Culturali, 6 ottobre 2022, Lucca, Real Collegio
- “La danza verso il Codice dello Spettacolo”, 16 luglio 2022, Sansepolcro, seminario nell’ambito di “Kilowatt Festival. Eccesso di Realtà”
- “Il Codice dello spettacolo e le nuove prospettive”, 1 giugno 2022, Mantova, convegno Nell’ambito del “Trame Sonore Mantova Chamber Music Festival”
- “La riforma dello spettacolo”, 7 marzo 2022, Milano, Camera del Lavoro. convegno promosso da SLC CGIL Lombardia e SLC CGIL Nazionale
- “Gli artisti e il mondo del lavoro”, 18 febbraio 2022, Milano, Sala Orfeonica, tavola rotonda promossa da Orchestra dell’Università di Milano
- “Stato e Regioni nella promozione dello Spettacolo dal vivo”, 7 febbraio 2022, Bologna, Tavola rotonda promossa da Ateatro e Comune di Bologna
- “Le Imprese culturali e creative in periodo pandemico, quali sfide?”, 13 dicembre 2021, Cagliari. Sala Convegni della Fondazione Sardegna, seminario promosso da Università di Cagliari
- “Corpi lontani sempre presenti. Altri contesti digitali per la danza. Anno II”, Bologna, 27 settembre 2021. promosso da Unversità di Bologna – DamsLab
- “ArtLab”, Bergamo, 23-25 settembre, 2021, un progetto di Fondazione Fitzcarraldo
- “Audience development: politiche e pratiche tra sociologia e teatro”, Bologna, 23 maggio 2019 promosso da Università di Bologna – DamsLab
- “Abitare il cambiamento”, Cagliari, 23 gennaio 2019, promosso da Sardegna Ricerche/Regione Sardegna
- “Poesia Festival 2017”, Vignola, 18-24 settembre 2017, festival promosso da Unione Terre di Castelli, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, con la collaborazione di Università di Bologna
- “Il pubblico della Lirica in Emilia-Romagna”, Bologna, 18 aprile 2016, promosso da Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna
- “ I pubblici della cultura”, Palermo, 13 gennaio 2016, promosso dal Teatro Massimo di Palermo
- “Competere con la cultura”, Macerata, 25 giugno 2015, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, AASTER, con il patrocinio del MiBact e del Ministero degli Affari Esteri “La cultura in carcere in Italia e in Europa”, Roma, 26 novembre 2014, promosso da Economia della Cultura, MiBact, Roma Tre
- “ArtLab 13. Territori Cultura Innovazione”, Lecce 24-28 settembre 2013, promosso da Fondazione Fitzcarraldo, Regione Puglia
- “Festival della Filosofia”, Modena, 13-15 settembre 2013, festival promosso da Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna
- “Artelibro 2013 Festival del Libro d’Arte”, Bologna, 19-22 settembre 2013, promosso da Artelibro, AIE Associazione Italiana Editori, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- “Artlab 2012. Dialoghi intorno al management culturale”, Lecce, 22-29 settembre 2012, promosso da Fondazione Fitzcarraldo, Regione Puglia
- “Role of Cultural Observatories in the future”, Bruxelles, 8 ottobre 2010, organizzato da ENCATC – European Network of Cultural Administration Training Centres e PEARLE – Performing Arts Employers Associations League Europe
- “Seminar on european cultural statistics”, Bruxelles, 18 febbraio 2009, organizzato da ENCATC – European Network of Cultural Administration Training Centres
- “New Challenges of Cultural Observatories. State of art and new demand of cultural information and knowledge for decision taking”, Bilbao 10-12 dicembre 2008, organizzato da ENCATC e Deusto University
- “Encatc annual conference 2008. Intercultural dialogue and project management: New training programmes in a context of major challenges”, Lyon, 16-18 October 2008, organizzato da ENCATC
- “Observatories and cultural policy: some experiences from Italy, Spain, Germany and Mediterranean countries”, Split, 13 e 14 marzo 2008, organizzato da Universitas Studiorum Spalatensis
- “L’emploi culturel et l’Europe”, Avignone, 27 marzo 2008, convegno promosso da: Conseil Général de Département Vaucluse, Region Paca
- “Le Buone Pratiche 4/2007: Emergenza”, Milano 1 dicembre 2008, convegno promosso da Ateatro e Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi
- “Management Culturale e formazione (seconda edizione)”
Torino, 21-22 settembre 2007, Fitzcarraldo Fondazione, Regione Piemonte, Fondazione CRT - “Viaggio in Italia: la cultura e lo spettacolo. Convegno conclusivo del Progetto InFo-CS Innovazione e Formazione nel settore della Cultura e dello Spettacolo”
Roma, 22 marzo 2007, promosso da Formez e Dipartimento della Funzione Pubblica - “Le Buone Pratiche 3/2006: La questione meridionale del teatro”, Napoli
7 dicembre 2006 promosso da Ateatro in collaborazione con Comune di Napoli e Regione Campania - “Gli osservatori culturali: finalita’ istituzionali, struttura organizzativa, rilevanza politica, Bologna, 18, 19 ottobre, 2006”, convegno promosso da Regione Emilia-Romagna, Encatc, Fondazione Ater
- “Strategie per la valorizzazione economica dello Spettacolo”
Bari, 13 ottobre 2006, convegno promosso da Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia, nell’ambito del Project de Cooperation Transnational “Arts Vivants en Europe. A.V.E.” - “Management Culturale e formazione. Bilanci e prospettive”
Torino, 22-23 settembre 2006, convegno promosso da Fitzcarraldo Fondazione, Regione Piemonte, Fondazione CRT - “La formazione al management culturale in italia”
Roma, 27 maggio 2006, convegno promosso da ENCATC, ECCOM, Comune di Roma e Fondazione Musica per Roma - “Analysis of methodologies used by cultural observatories and statistical centres, guidelines for trainers and reserchers”Bilbao, 23, 23 marzo 2006, convegno promosso da ENCATC-European Network Cultural Administration Training Centres, Università di Bilbao, Università di Barcellona
- “La formazione manageriale dello spettacolo in Europa” Bologna 21 maggio 2005, convegno promosso da Università degli Studi di Bologna, Regione Emilia-Romagna, dell’ATER-Associazione Teatrale Emilia Romagna, Legacoop Bologna, Fondazione ATER Formazione, AGIS
- “AEN-Audiences Europe Network Masterclass: Cultural Research”
Milano, Friday 22, 23 aprile 2005, promosso da AEN e IULM - “Conferenza Moliere, Multimedia & Open Learning for Innovation in Education and Retraining of the theatre and entertainment sector”
Roma 27 settembre 2004, CNEL, convegno promosso da SLC-CGIL, UILCOM-UIL, FISTEL-CISL, Unione Europea, Progetto Leonardo da Vinci - “La nuova università: formazione culturale, ricerca, didattica e nuove professionalità nel campo dello Spettacolo e della Musica. Giornate di studio”
Cosenza 23 e 24 settembre 2004, promosso da Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia - “Un sipario per Unire. Un nuovo pubblico per il teatro. Un nuovo teatro per il pubblico”
Roma 20 maggio 2004, Teatro Eliseo; convegno promosso da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ETI-Ente Teatrale Italiano - “International Conference on Cultural Management Education and Training”
Torino 25-29 giugno 2003, promosso da ENCATC-European Network Cultural Administration Training Centres, Regione Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo - “La formazione manageriale per lo spettacolo dal vivo: esperienze e prospettive”
Trieste 12 aprile 2002, nell’ambito del Planery Meeting IETM, promosso da IETM-Informal European, Theatre Meeting, Regione Friuli Venezia Giulia - “La formazione manageriale per lo spettacolo dal vivo in Europa”
Bologna 3 e 4 marzo 2000, convegno promosso da Università degli Studi di Bologna, Bologna 2000 città europea della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Ministero per i Beni e le attività Culturali - “Professionalità nello Spettacolo dal vivo tra Artigianato e Tecnologia”
Milano 25 febbraio 2000, promosso da SDA Bocconi