save the date: 29 aprile 2017, Salerno, presentazione del libro “La formazione al management culturale”

sabato 29 aprile ore 11:00

Museo Archeologico Provinciale di Salerno

Via San Benedetto 28, 84122 Salerno

Dibattito in occasione della presentazione del volume

La formazione al management culturale. Scenari, pratiche, nuove sfide

a cura di Antonio Taormina, edizioni FrancoAngeli

Interverranno con il curatore:
Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali di Ravello
Lucio Argano, Università Cattolica di Milano; Senior Partner PTS Consulting
Antonio Bottiglieri, Presidente di SCABEC
Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico di Ercolano

Coordina Giuseppe Ariano, Presidente Fonderie Culturali


Il volume si avvale dei contributi di: Lucio Argano, Fabrizio Maria Arosio, Franco Bianchini, Alessandro Bollo, Sara Bonesso, Giada Calvano, GiannaLia Cogliandro Beyens, Alessandro Colombo, Fabio Donato, Mimma Gallina, Alessandra Gariboldi, Fabrizio Gerli, Fabrizio Montanari, Pierluigi Richini, Monica Sardelli, Annachiara Scapolan, Annick Schramme, Antonia Silvaggi, Michele Trimarchi, Bruno Zambardino.

La definizione di manager culturale è entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. Sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave – in continuo divenire – che attengono più aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono più ambiti d’azione. Questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalità. Da qui l’adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche. Ci si pone, tra gli altri, l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte, nel nostro paese, di quest’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività. Finalità del libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.

Pubblicità