Sono in corso le presentazioni del ๐Ÿ๐Ÿ–ยฐ ๐‘๐€๐๐๐Ž๐‘๐“๐Ž ๐€๐๐๐”๐€๐‹๐„ ๐…๐„๐ƒ๐„๐‘๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐„ ๐Ÿ๐Ž๐Ÿ๐Ÿ ๐ˆ๐Œ๐๐‘๐„๐’๐€ ๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐€.

๐Ÿ๐Ÿ–ยฐ ๐‘๐€๐๐๐Ž๐‘๐“๐Ž ๐€๐๐๐”๐€๐‹๐„ ๐…๐„๐ƒ๐„๐‘๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐„ ๐Ÿ๐Ž๐Ÿ๐Ÿ ๐ˆ๐Œ๐๐‘๐„๐’๐€ ๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐€. ๐‹๐€๐•๐Ž๐‘๐Ž ๐„ ๐ˆ๐๐๐Ž๐•๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„: ๐‹๐„ ๐’๐“๐‘๐€๐“๐„๐†๐ˆ๐„ ๐๐„๐‘ ๐‚๐‘๐„๐’๐‚๐„๐‘๐„

che contiene un mio contributo su ๐ˆ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐’๐ฎ๐ฉ๐ž๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ž, ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐จ ๐œ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š๐ฅ๐ž ๐ž ๐จ๐œ๐œ๐ฎ๐ฉ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž.prossima presentazione:

Venerdรฌ 14 ottobre alle ore 15.00 presso il Centro Culturale Candiani ci sarร  la presentazione del 18ยฐ Rapporto Annuale Federculture 2022

Introduzione di ๐Œ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐š ๐€๐ ๐ง๐ž๐ญ๐ญ๐ข Segretario Organizzativo Fondazione Musei Civici Venezia

๐”๐ฆ๐›๐ž๐ซ๐ญ๐จ ๐‚๐ซ๐จ๐ฉ๐ฉ๐ข Direttore Federculture

Ne discutono

๐€๐ง๐๐ซ๐ž๐š ๐‚๐š๐ง๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š๐ญ๐จ Presidente Federculture

๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š๐œ๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐š ๐†๐ซ๐ข๐›๐š๐ฎ๐๐ข Presidente Fondazione Musei Civici Venezia e membro Gruppo Tecnico Culture di Confindustria

๐‘๐ข๐œ๐œ๐š๐ซ๐๐จ ๐ƒ๐จ๐ง๐š๐๐จ๐ง Presidente e Amministratore Delegato H-FARM

๐€๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐“๐š๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐š Componente Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura

Modera

๐‘๐จ๐›๐ž๐ซ๐ญ๐จ ๐๐š๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐ข Direttore de Il Gazzettino

Conclusioni del Sindaco di Venezia ๐‹๐ฎ๐ข๐ ๐ข ๐๐ซ๐ฎ๐ ๐ง๐š๐ซ๐จ

โŒจ๏ธ

Pubblicitร 

E’ uscito il rapporto E’ uscito il Rapporto “Io sono cultura 2022” di Symbola e Unioncamere

๐ˆ๐Ž ๐’๐Ž๐๐Ž ๐‚๐”๐‹๐“๐”๐‘๐€ ๐Ÿ๐Ž๐Ÿ๐Ÿ. L’ITALIA DELLA QUALITร€ E DELLA BELLEZZA SFIDA LA CRISI

realizzato da Symbola e Unioncamere, al quale ho collaborato nel coordinamento e con un contributo sulle performing arts.

Attraverso una ricca analisi statistica, 38 approfondimenti tematici, oltre 250 case histories il rapporto restituisce un sistema culturale e creativo in profonda trasformazione. I settori e generi si ibridano, assumono finalmente centralitร  temi come lโ€™inclusione, i territori, la sostenibilitร , matura il rapporto con il digitale.

per approfondire scarica il rapporto https://lnkd.in/diYTVmck

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Arezzo Festival dello Spettatore 20-24 ottobre 2021

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "FESTIVAL DELLOD spettatore"

VENERDรŒ 22 OTTOBRE

Teatro Pietro Aretino ore 09:30 > 13:00 / 14:30 > 18:00
anche in diretta streaming:
nella pagina Facebook Rete Teatrale Aretina โ€“ Festival dello Spettatore
nel canale Youtube Rete Teatrale Aretina

giornata di studi
SOSTENIBILITร€ DELLA CULTURA โ€“ CULTURA DELLA SOSTENIBILITร€
Una riflessione attorno a prioritร  e indicatori tematici proposti dallโ€™Agenda Cultura 2030: ambiente e resilienza, economia e prosperitร , saperi e competenze, inclusione e partecipazione.

Intervengono
Valentina Montalto Fondazione Unipolis
Antonio Taormina Fondazione Symbola โ€“ Universitร  di Bologna
Massimo Clemente CNR
Fausto Ferruzza Presidente Regionale Legambiente Toscana
Alessandra Carbonaro Commissione Cultura della Camera
Roberto Rampi Commissione Cultura del Senato

Stefano Tรจ Teatro dei venti. Progetto Gombola
Daniele Ronco Compagnia Mulino ad Arte
Giovanni De Monti Castel dellโ€™Arte
Andrea Paolucci Teatro dellโ€™Argine
Serena Bavo Earthink Festival โ€“ Torino
Stefania Minciullo e Alessandro Fabrizi Festa di teatro ecologico di Stromboli

Incontro: โ€œLegge sullo Spettacolo ? Sรฌ, grazieโ€ 23 maggio 2020

โ€œLEGGE SULLO SPETTACOLO ? SรŒ, GRAZIEโ€
23 maggio 2020, incontro organizzato da B9. Hanno partecipato: On. Rosa Maria Di Giorgi, VII Commissione Camera dei Deputati, Laura Sicignano, direttrice Teatro Stabile di Catania, Daniele Donati, Prof. Universitร  di Bologna, Antonio Taormina, analista culturale, componente Consiglio Superiore dello Spettacolo.

la registrazione integraleb9

Pubblicato il Rapporto “Io sono cultura 2019”

Presentato a Roma il Rapporto Io sono cultura 2019

Comunicato stampaย 

La cultura รจ uno dei motori trainanti dellโ€™economia italiana, uno dei fattori che piรน esaltano la qualitร  e la competitivitร  del made in Italy. Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo, fatto da imprese, PA e non profit, genera quasi 96 miliardi di euro e attiva altri settori dellโ€™economia, arrivando a muovere, nellโ€™insieme, 265,4 miliardi, equivalenti al 16,9% del valore aggiunto nazionale. Un dato comprensivo del valore prodotto dalle filiere del settore, ma anche di quella parte dellโ€™economia che beneficia di cultura e creativitร  e che da queste viene stimolata, a cominciare dal turismo. Una ricchezza che si riflette in positivo anche sullโ€™occupazione: il solo Sistema Produttivo Culturale e Creativo dร  lavoro a 1,55 milioni di persone, che rappresentano il 6,1% del totale degli occupati in Italia. Nel complesso, quello produttivo culturale e creativo รจ un sistema con il segno piรน: nel 2018 cresce il valore aggiunto del 2,9% (a prezzi correnti) rispetto allโ€™anno precedente. Gli occupati sono 1.55 milioni con una crescita dellโ€™1,5%, superiore a quella del complesso dellโ€™economia (+0,9%). รˆ quanto emerge dal Rapporto 2019 โ€œIo sono cultura โ€“ lโ€™Italia della qualitร  e della bellezza sfida la crisiโ€, arrivato alla IX edizione, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione e il sostegno della Regione Marche, presentato oggi a Roma, al MIBAC, dal presidentedi Symbola, Ermete Realacci, dal Segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, con il coordinamento del Segretario generale di Symbola, Fabio Renzi.
Lโ€™unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creativitร  nellโ€™economia nazionale. I numeri dimostrano che la cultura รจ uno dei motori della nostra economia e della ripresa.

per leggere e scaricare il rapporto clicca quiย ย 

per leggere e scaricare il comunicato stampa completo clicca quiย