
Archivio dell'autore: antonio taormina
Milano, 18 febbraio 2022, Tavola rotonda su “Gli artisti e il mondo del lavoro”,

Verranno discussi: aspetti legislativi, contrattuali, previdenziali, artistici, gestione manageriale e reperimento fondi, con le loro interconnessioni.
Partecipano
Giorgio Casati – Violoncellista, fondatore mdi ensemble
Marco Gambaro – Docente di Economia dei Media, Università degli Studi di Milano
Paolo Lazzati – Dottore commercialista
Giuseppe Ludovico – Docente di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano
Orsola Razzolini – Docente di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano
Anna Soru – Ricercatrice economica, Presidente ACTA Associazione dei Freelance
Antonio Taormina – Componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo, Ministero della Cultura
Coordina
Marilena Pirrelli – Coordinatore scientifico del master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della 24Ore Business School
REGISTRAZIONE QUI: https://www.eventbrite.it/e/254523284997
presentazione del libro Lavoro culturale e occupazione all’Università di Bologna, 29 novembre 2021
Immagine

lunedì 13 dicembre all’Università di Cagliari seminario su “Le performing arts alla luce dell’esperienza pandemica”
Arezzo Festival dello Spettatore 20-24 ottobre 2021

VENERDÌ 22 OTTOBRE
Teatro Pietro Aretino ore 09:30 > 13:00 / 14:30 > 18:00
anche in diretta streaming:
nella pagina Facebook Rete Teatrale Aretina – Festival dello Spettatore
nel canale Youtube Rete Teatrale Aretina
giornata di studi
SOSTENIBILITÀ DELLA CULTURA – CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ
Una riflessione attorno a priorità e indicatori tematici proposti dall’Agenda Cultura 2030: ambiente e resilienza, economia e prosperità, saperi e competenze, inclusione e partecipazione.
Intervengono
Valentina Montalto Fondazione Unipolis
Antonio Taormina Fondazione Symbola – Università di Bologna
Massimo Clemente CNR
Fausto Ferruzza Presidente Regionale Legambiente Toscana
Alessandra Carbonaro Commissione Cultura della Camera
Roberto Rampi Commissione Cultura del Senato
Stefano Tè Teatro dei venti. Progetto Gombola
Daniele Ronco Compagnia Mulino ad Arte
Giovanni De Monti Castel dell’Arte
Andrea Paolucci Teatro dell’Argine
Serena Bavo Earthink Festival – Torino
Stefania Minciullo e Alessandro Fabrizi Festa di teatro ecologico di Stromboli


“Lavoro culturale e occupazione”: un’anteprima
24 Set 17:30 – 18:30Sede:Sala Galmozzi
L’evoluzione del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali e dunque le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide quali la transizione digitale, sono i temi analizzati da punti di vista complementari in un volume di prossima uscita.
Partecipazione in presenza
Conduce
Cristina Loglio, esperta in Politiche Europee per la Cultura
Intervengono
Alessandra Carbonaro, Membro VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione), Camera dei Deputati
Francesco De Biase, Dirigente dell’Area Attività Culturali, Comune di Torino
Antonio Lampis, Dirigente alla Ripartizione Cultura Italiana, Provincia autonoma di Bolzano
Antonio Taormina, Curatore del volume
Per partecipare in presenza all’appuntamento è necessario iscriversi alla community.
Se sei già iscritto Accedi al tuo account e clicca sul bottone Prenota. Se non possiedi ancora un account, Registrati, e torna sulla pagina dell’appuntamento per prenotare il tuo posto in sala. In ottemperanza al Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105, a partire da venerdì 06.08.2021, per poter partecipare ad attività al chiuso sarà obbligatorio essere in possesso di green pass o certificato di guarigione; in alternativa è possibile presentare il referto negativo di un tampone molecolare o antigenico rapido effettuato nelle 48 ore precedenti.
____________________________________________________________________
Sardegna: a Neoneli il Festival Licanias dedicato a “Imagine” di John Lennon 26-29 agosto 2021


OMS – Lo spettacolo dal vivo: scenari e prospettive un anno dopo il COVID
L’OMS ha diffuso un mio articolo pubblicato in Italia sulla Rivista di Studi ANTROPOLOGIA E TEATRO: “Lo spettacolo dal vivo: scenari e prospettive un anno dopo il COVID” https://pesquisa.bvsalud.org/…/pt/covidwho-1314927…
Riequilibrio territoriale 2 -AGIS Campania
Immagine
DAMS. Ieri, oggi e domani
Tre giorni di incontri e dibattiti su cosa significa essere “damsiani” oggi e sulle prospettive future.

per scaricare il programma clicca qui