È nelle librerie “La formazione al management culturale”, a cura di Antonio Taormina, edizioni Franco Angeli.

È nelle librerie e in vendita online, anche nel formato e-book La formazione al management culturale. Scenari, pratiche nuove sfideedizioni FrancoAngeli, collana “Pubblico, professioni e luoghi della cultura” a cura di Antonio Taormina (info FrancoAngeli).

formazione_management_culturale_copertina

Note: La definizione di manager culturale è entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. Sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave – in continuo divenire – che attengono più aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono più ambiti d’azione. Questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalità. Dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l’offerta formativa in tale area e il mondo del lavoro; delle prossime sfide che le imprese culturali e creative dovranno sostenere.
Affrontare il tema della formazione al management della cultura è ora più che mai un compito difficile, per le connessioni tra politiche della cultura, economiche e del lavoro; per la stretta relazione, in ambito culturale, tra sistemi di governance e modelli manageriali.
Da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realtà ed esperienze diverse, l’adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche.
Fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte, nel nostro paese, di quest’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività.
Finalità di questo libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.

Il volume si avvale dei contributi di: Lucio Argano, Fabrizio Maria Arosio, Franco Bianchini, Alessandro Bollo, Sara Bonesso, Giada Calvano, GiannaLia Cogliandro Beyens, Alessandro Colombo, Fabio Donato, Mimma Gallina, Alessandra Gariboldi, Fabrizio Gerli, Fabrizio Montanari, Pierluigi Richini, Monica Sardelli, Annachiara Scapolan, Annick Schramme, Antonia Silvaggi, Michele Trimarchi, Bruno Zambardino.

Pubblicità

save the date: 13 gennaio presentazione di “Io sono Cultura 2016” al Teatro Comunale di Bologna

symbola

 

BOLOGNA, VENERDÌ 13 GENNAIO 2017 ORE 10.30

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2016

IO SONO CULTURA

L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

TEATRO COMUNALE PIAZZA VERDI

 

La cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, una delle leve della ripresa. Lo conferma il rapporto Io sono  Cultura 2016 [http://bit.ly/IoSonoCultura2016], elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e di Sida Group: il sistema produttivo culturale e creativo – fatto da imprese, PA e non profit – genera 89,7 miliardi di euro e ‘attiva’ altri settori dell’economia, come il turismo, arrivando a muovere nell’insieme 249,8 miliardi. Il 17% del valore aggiunto nazionale.

Del sistema produttivo culturale e creativo, del suo ruolo nell’economia nazionale e per il futuro del Paese, e del rapporto Io sono  Cultura 2016 si parlerà in una delle capitali culturali Italiane, Bologna, il 13 gennaio. L’appuntamento, ospitato dal Teatro Comunale (Piazza Verdi), è previsto alle 10.30: dopo i saluti portati da Franco Pasquali, Presidente del Forum di Symbola, e da Nicola Sani, Sovrintendente della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, il direttore di Symbola, Domenico Sturabotti, presenterà la ricerca. Seguirà una tavola rotonda coordinata dal giornalista Luca Corsolini cui parteciperanno Massimo Mezzetti Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità Regione Emilia-Romagna, Claudio Balestri Presidente Gruppo OIKOS, Mario Cucinella Architetto, Mauro Felicori Direttore Reggia di Caserta, Vilma Mazzocco Manager Sida Group, Antonio Taormina Università di Bologna, Michele Trimarchi Vice Presidente Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Andrea Vidotto Chief of Cultural Market – Italy Best Union Company. Concluderà il Segretario Generale di Fondazione Symbola Fabio Renzi.

Fondazione Symbola Te.  06.45430941 info@symbola.net