save the date Bologna 11 aprile- John Lennon: da “Revolution” alla fine dei Beatles, cinquant’anni fa.

Incontro con Pierfrancesco Pacoda e Antonio Taormina Bologna, Teatro dell’ABC, piazza di Porta Castiglione 3, 11 aprile ore 21

A Bologna, nell’ambito della rassegna Abc Crossover curata da Gianni Pilade Marras, il Teatro dell’ABC ospiterà l’incontro “John Lennon: il 68 e oltre. Da Revolution alla fine dei Beatles”. Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista, incontra Antonio Taormina, curatore delle edizioni italiane dei tre libri scritti da John Lennon, ed esperto del fenomeno Beatles, per parlare degli anni e degli eventi che cambiarono la vita di uno dei protagonisti del ventesimo secolo e delle influenze del suo lavoro artistico. Dall’ultimo concerto con la band ai progetti creativi con Yoko Ono, dal successo di Abbey Road allo scioglimento dei Beatles, passando per l’incontro con il Maharashi Maish Yogi, gli scandali, il teatro.

cerca su facebook

prenotazioni: abcprenot@libero.it

 

Montreal, 1 giugno 1969, il Bed In e la registrazione di Give peace a chance
Pubblicità

save the date: Bologna 2 aprile 2019 DAMSLab-Presentazione del libro “Bravi, ma basta! Su certe promesse, premesse e catastrofi culturali” di Renato Quaglia

Antonio Taormina

Bologna, 2 aprile, ore 16,30 DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5b Presentazione del libro Bravi, ma basta! Su certe premesse, promesse e catastrofi culturali”, di Renato Quaglia, Editoriale Scientifica.

Partecipano con l’autore, Roberta Paltrinieri  Gerardo Guccini , Pietro Floridia , introduce: Antonio Taormina

Il nuovo libro di Renato Quaglia propone un’analisi di alcune delle criticità che in questi anni accompagnano il lavoro della produzione culturale in Italia. Finanziamenti e tagli, transculturalismo e internazionalizzazione, neopatrimonialismi e festivalizzazione, difetti di gestione e conflitti organizzativi, sono tra i fattori che hanno reso particolarmente fragile il sistema culturale nazionale, spingendolo verso una crisi di ruolo che pare strutturale. Festival, enti, istituzioni, produttori culturali si sono aziendalizzati, concentrati sulla propria sopravvivenza, più che sul rispetto delle iniziali promesse di sviluppo e innovazione. Il libro si avvale della prefazione di Sir Jonathan Mills e della postfazione di Fabrizio Barca.

Renato Quaglia, docente, consulente strategico, membro di…

View original post 26 altre parole

save the date: Bologna 2 aprile 2019 DAMSLab-Presentazione del libro “Bravi, ma basta! Su certe promesse, premesse e catastrofi culturali” di Renato Quaglia


Bologna, 2 aprile, ore 16,30 DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5b Presentazione del libro Bravi, ma basta! Su certe premesse, promesse e catastrofi culturali”, di Renato Quaglia, Editoriale Scientifica.

Partecipano con l’autore, Roberta Paltrinieri  Gerardo Guccini , Pietro Floridia , introduce: Antonio Taormina

Il nuovo libro di Renato Quaglia propone un’analisi di alcune delle criticità che in questi anni accompagnano il lavoro della produzione culturale in Italia. Finanziamenti e tagli, transculturalismo e internazionalizzazione, neopatrimonialismi e festivalizzazione, difetti di gestione e conflitti organizzativi, sono tra i fattori che hanno reso particolarmente fragile il sistema culturale nazionale, spingendolo verso una crisi di ruolo che pare strutturale. Festival, enti, istituzioni, produttori culturali si sono aziendalizzati, concentrati sulla propria sopravvivenza, più che sul rispetto delle iniziali promesse di sviluppo e innovazione. Il libro si avvale della prefazione di Sir Jonathan Mills e della postfazione di Fabrizio Barca.

Renato Quaglia, docente, consulente strategico, membro di EFA Europe for Festivals, già direttore del Festival di Napoli e direttore organizzativo della Biennale di Venezia è attualmente Direttore Generale della Fondazione FOQUS di Napoli.

save the date: 21 marzo 19 – Bologna – presentazione del libro “Attore…ma di lavoro cosa fai?”

L’occupazione nei settori culturali e creativi in Europa, incluso il settore delle performing arts, negli anni della crisi è cresciuta, mentre calava nel resto dell’economia. A uno sguardo più ravvicinato e attento, emergono tuttavia le difficoltà del settore, accentuate dalla crisi economica, dalla contrazione dei consumi e dalla riduzione del sostegno pubblico. La precarietà è sempre più diffusa, l’accesso alla professione è tortuoso, manca la consapevolezza dei propri diritti e dunque la possibilità di difenderli. Queste difficoltà si inseriscono in una trasformazione più profonda e generale dell’idea stessa del lavoro e, in particolare, del lavoro intellettuale. “Attore… ma di lavoro cosa fai?” va al cuore di queste contraddizioni.

save the date: Bologna 15 febbraio 2019 presentazione del Rapporto Federcultura 2018

Presentazione del  Rapporto Federculture 2018 “Impresa Cultura. Comunità, territori, sviluppo”, il prossimo 15 febbraio 2019 alle ore 15,30 presso DAMSLab Laboratori delle Arti, Piazzetta P. P. Pasolini 5b – Bologna.

L’iniziativa è promossa da Federculture e DAMSLab – Dipartimento delle Arti – Alma Mater Studiorum Università di Bologna con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. Per confermare la presenza: eventi@federculture.it

Save the date: 18 ottobre presentazione del Master in Imprenditoria dello Spettacolo – Università di Bologna – 2018-19

Il 18 ottobre si terrà a Bologna la presentazione del Master in Imprenditoria dello Spettacolo istituito dal Dipartimento delle Arti dell’Università, per anno accademico 2018-2019. L’incontro avrà luogo alle 10,30 presso il Dipartimento delle Arti, Palazzo Marescotti, via Barberia, 4.
Parteciperanno il direttore del Master Marco De Marinis, i docenti Roberta Paltrinieri e Andrea Maulini, il coordinatore Antonio Taormina; saranno con loro allievi delle precedenti edizioni del corso. Il Master di I livello in Imprenditoria dello Spettacolo istituito Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, si avvale della collaborazione di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione e della Fondazione Teatro Comunale di Bologna; del patrocinio di AGIS Associazione Generale Italiana Spettacolo, Federculture e Fondazione Symbola. Per scaricare il bando per partecipare alla selezione e per informazioni clicca qui http://imprenditoriaspettacolo.blogspot.com/