Bologna, Arena del Sole, 17 luglio 2014
TeatroCentroCittà
Un convegno per parlare di Teatro, Città e Nuovo Pubblico
Una giornata di riflessione, dibattito e scambio di esperienze su come i teatri possano tornare a essere spazi di incontro per tutti, anche per quelli che non sono ancora spettatori. Su come i luoghi di cultura siano capaci di cambiare il territorio di riferimento. Su come l’arte possa essere il centro di un nuovo modo di essere cittadini. Protagonisti: artisti, critici ed esperti, tecnici (politici, organizzatori, amministratori) e spettatori.
Punto di partenza, un significativo dato, citato da Francesco De Biase alle Buone Pratiche 2014: il 60% dei cittadini europei non mette mai piede in un teatro, in una biblioteca, in un museo. In Italia il picco cresce ulteriormente, raggiungendo addirittura l’80%, e non per cause legate necessariamente al disagio economico o sociale. La cultura e ancora di più l’arte sono percepite come qualcosa di elitario, di vecchio, di accessorio, di lontano dalla vita delle persone.
Questa giornata di lavori si propone di scambiare e ascoltare dati, scoprire e inventare esperienze e pratiche, oltre che teorie e progetti, finalizzati ad ampliare la fruizione culturale, senza che questo significhi abbassare il livello di qualità.
Parteciperanno: Antonella Agnoli, Duccio Bellugi-Vannuccini, Sonia Bombardieri, Renato Bergamin, Mauro Boarelli, Roberto Calari, Salvatore Cardone, Tommaso Chimenti, Francesco De Biase, Elena Di Gioia, Franco D’Ippolito, Sergio Dogliani, Lorenzo Donati, Thomas Emmenegger, Christian Giroso, Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Andrea Lupo, Fabio Mangolini, Ezio Menzione, Liù Palmieri, Maria Chiara Patuelli, Maria Dolores Pesce, Oliviero Ponte di Pino, Cosimo Severo, Antonio Taormina, Mark Terkessidis, Gianni Vastarella, Rosita Volani, Federica Zanetti
info: http://teatrodellargine.org/site/lang/it-IT/page/45/project/22#default