ARTLAB 2016. Dalla tassonomia alle politiche, un confronto internazionale sulle imprese culturali e creative, MiIano 19 maggio 2016

 fitz
art lab
Thursday, 19 May, 2016
BASE Milano – Area Officina Cultura

Dal 2011, il rapporto annuale “Io sono cultura” di Unioncamere e Fondazione Symbola propone una definizione di arte e cultura più ampia rispetto al quadro storico delle politiche culturali italiane. L’ultima evoluzione confronta i principali studi internazionali sulle industrie creative e culturali  per  analizzare la natura specifica del sistema produttivo culturale e creativo italiano . I risultati dello studio saranno discussi da un gruppo internazionale di ricercatori e professionisti , con un duplice obiettivo: identificare la direzione per ulteriori ricerche e esplorare le implicazioni di policy making.

Conducono:
Luca Dal Pozzolo Direttore Osservatorio Culturale del Piemonte
Alessandro Rinaldi Dirigente Area studi economici e statistici e Area Mercati Globali, Si.Camera-Unioncamere
Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

Partecipanti:
Diego Albesano Project Manager per Enterprise Europe Network presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Torino
Tsveta Andreeva Dirigente Senior del settore Ricerca e Sviluppo , European Cultural Foundation
Andrea Bassanino Partner Mediterranean Strategy Leader Ernst & Young
Jonathon Blackburn Dirigente Senior, Politiche e Ricerca Arts Council England
Claudio Bocci Direttore Federculture
Lluís Bonet Professore di Economia Pubblica e Direttore del Corso di Laurea e del Dottorato in Management della Cultura presso l’Università di Barcellona
Annalisa Cicerchia Professore Management delle imprese creative all’Università di Roma Tor Vergata, Macroarea di Economia. Primo ricercatore presso l’ISTAT
Cees De Graaff Direttore Dutch Culture
Alastair Evans Direttore del Settore Conoscenze e Ricerca, Creative Scotland
Cristina Farinha Esperto del Settore Culturale e Creativo
Luca Iaia* Coordinatore Nazionale Gruppo Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) Giovani imprenditori – Cultura – Digitale e Social Media
Luca Lo Basso Esperto Cultura e politiche territoriali, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – OCSE
Dorota Nigge Funzionario responsabile di piani di sviluppo in supporto ai settori culturali e creativi, Direzione generale dell’Istruzione e della cultura – DGEAC, Commissione Europea
Marcin Poprawski Researcher 2016 – Case Study Poland (ECBN)
Alessandra Proto Analista Politica OECD LEED Trento Centre for Local Development, Trento
Lynsey Smith Responsabile di Programma (Africa Sub-Sahariana e Europa) Creative Economy, British Council
Antonio Taormina Direttore del Settore Osservatorio e Ricerca ATER, Associazione Teatrale Emilia Romagna; Docente di Progettazione e Gestione delle Attività di Spettacolo, Università di Bologna – Dipartimento delle Arti
Giulio Vinaccia Consulente Design, Gruppi Industrie Culturali e Creative nel Mediterraneo Meridionale, Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale – UNIDO

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...